RIBON
CELEBRA SESSANT’ANNI
Ancora una volta i manga
invadono il mondo della filatelia e questa volta lo fanno per festeggiare un
felice anniversario: i sessant’anni di «Ribon». Per l'occasione, verranno messi in commercio due set di francobolli acquistabili dal 3 agosto, data
in cui nel lontano 1955 usciva il primo numero della rivista. Insieme con «Nakayoshi» e «Chao», «Ribon» è
considerata la più importante (e venduta) rivista di shōjo manga rivolta a un pubblico di giovanissime (bambine delle
scuole elementari e medie).
Il primo set di
francobolli celebra le serie più popolari tra il 1980 e il 1990.
In ordine, da sinistra
verso destra (immagine in basso):
-Yukan Club di Ichijō Yukari (n.1949)
-Tokimeki tonight di Ikeno Koi (n.1959)
-Ginyōbi
no otogibanashi di Hagiiwa Mutsumi (n.1962)
-Tsuki no yoru hoshi no asa di Honda Keiko (n.1962)
-Otosan wa shinpaishō di Okada Amin (n.1965)
-Hoshi no hitomi no shiruetto di Hiiragi Aoi (n.1962)
-Neko neko fantajia di Takada Emi (n.1963)
-Himechan no ribon di Mizasawa Megumi (n.1963)
-Tenshi nanka janai di Yazawa Ai (n.1967)
-Mamarēddo bōi di Yoshizumi Waratu (n.1963)
Il secondo set, invece,
commemora i successi pubblicati tra il 1990 e il 2000 (immagine in basso):
-Akazukin chacha di Ayahana Min (n.1969)
-Kodomo no omocha di
Obana Miho (n.1970)
-Gokinjo monogatari di
Yazawa Ai (n.1967)
-High score di Tsuyama Chinami (n.1979)
-Baby love di Shiina Ayumi (n.1969)
-Kero kero chaimu di Fujita Maguro (n.1971)
-Medaka no gakkō di Mori Yukie (n.1979)
-Mint na bokura di Yoshizumi Wataru (n.1963)
-Good
morning call di Takasuka Yue (n.1973)
-Gals! di Fujii Mihona (n.1974)
Un’altra
“Big Auction” di Mandarake si è chiusa
La “big auction” di
Mandarake – i cui lotti erano stati pubblicati sul volume «Mandarake Zenbu No 70» – si è conclusa ieri con cifre da record.
Nonostante l’asta fosse ampiamente dedicata alla serie Bishōjo senshi Sērā Mūn (La bella ragazza guerriera – Sailor Moon,
1992-97) e al suo merchandising, sono stati ben altri i personaggi che hanno
monopolizzato le preferenze degli acquirenti.
Il lotto venduto al
prezzo più alto è legato a Miyazaki Hayao (n.1941): una serie di sei bozzetti
del lungometraggio Tenkū no shiro Rapyuta
(Laputa – Castello nel cielo, 1986) è stata aggiudicata alla cifra di 12,000,000 Yen (circa 88mila euro) partendo da una base d’asta di
180,000 Yen (circa 1,320 euro).
Di seguito, la lista dei
dieci lotti più venduti.
2.Disegno di Son Gohan realizzato da
Toriyama Akira (n.1955) a 6,500,000 Yen (circa 47.600,00 euro)
3.Tavola originale tratta da Ribon no kishi (Il cavaliere
col fiocco) di Tezuka Osamu (1928-89) a 5,500,000 Yen (circa 40.396,00 euro)
4.Shikishi
di Doraemon realizzato dal
duo Fujiko Fujio a 4,100,000 Yen (circa 30.113,41 euro)
5.Rodovetro (cel) di Tonari no Totoro (Il mio vicino Totoro, 1988) a 2,300,000
Yen (circa 16.892,00 euro)
6.Illustrazione di Ōtomo Katsuhiro
(n.1954) a 2,100,000 Yen (circa 15.423,94 euro)
7.Illustrazione a colori di
Takahashi Rumiko (n.1957) a 2,100,000 Yen (circa 15.423,94 euro)
8.Giocattolo di Big X a 2,000,000 Yen (circa 14.689,47 euro)
9.Giocattolo di Majin Garon a 2,000,000 Yen (circa 14.689,47 euro)
10.Giocattolo di Tetsuwan Atomu a 1,950,000 Yen (circa 14.322,23 euro)
Nessun commento:
Posta un commento