Pagine

mercoledì 1 luglio 2015

# Manga News: Giugno 2015



Le storie di Edogawa Ranpo a fumetti

In occasione del cinquantenario della morte di Edogawa Ranpo (1894-1965), la casa editrice Shōnen Gahōsha pubblicherà tre volumi con le trasposizioni a fumetti di alcuni romanzi e racconti del maestro del mistery. Il titolo della collana è Edogawa Ranpo yōbi gekiga-kan.
Il primo volume, in vendita dal 24 luglio, ospiterà Panorama-tō kitan (La strana storia dell’isola Panorama) di Kamimura Kazuo (1940-86) e Jigoku fūkei (Paesaggio infernale) di Kuwata Jirō (n.1935).
Il secondo, invece, vanterà una selezione di cinque racconti disegnati da Ishikawa Kyūta (n.1940): Hakuchūmu (Sogni a occhi aperti), Ningen isu (La poltrona umana), Imomushi (Il bruco), Osei jigoku (L’inferno di Osei) e Oshi-e to tabisuru otoko (L’uomo che viaggia con le oshi-e). Completeranno l’albo due storie, una di Masaki Mori (n.1941), l’altra di Ikegami Ryōichi (n.1944): Junrei mangekyō e Osei tōjō (L’entrata in scena di Osei).
Il terzo volume, in vendita dal 28 agosto, ospiterà Hakuhatsuki (Il demone dai capelli bianchi) disegnato da Yokoyama Mitsuteru (1934-2004).
Le cover dei primi due volumi:


L’anno di Nakamura Asumiko

Il 2015 è l’anno della consacrazione per Nakamura Asumiko (n.1979). Dal mese di agosto, la casa editrice Ohta metterà in commercio otto volumi per celebrare i quindici anni di carriera di questa giovane mangaka. Si tratterà a tutti gli effetti di una “collection”, una riedizione con nuove cover di alcune serie apparse sulla rivista «Manga Erotics F».  
Ecco il piano dell’opera:
1) Nakamura Asumiko Collection 1: Copernicus no kokyū 1 (06/08/2015)
2) Nakamura Asumiko Collection 2: Copernicus no kokyū 2 (06/08/2015)
3) Nakamura Asumiko Collection 3: Yakiniku Club (08/09/2015)
4) Nakamura Asumiko Collection 4: J no subete 1 (08/09/2015)
5) Nakamura Asumiko Collection 5: J no subete 2 (06/10/2015)
6) Nakamura Asumiko Collection 6: J no subete 3 (06/10/2015)
7) Nakamura Asumiko Collection 7: Barairo no hoho no koro (06/11/2015)
8) Nakamura Asumiko Collection 8: 2 shūkan no adventure (06/11/2015)
Le cover delle prime due uscite:



L’iniziativa è in collaborazione con un’altra casa editrice, la Libre, che a sua volta darà alle stampe tre volumi: Kaori no keishō (2 voll.; in vendita dal 10/08/2015) e Ano hi, seifuku de (volume unico; in vendita dal 10/09/2015). In entrambi i casi, si tratta di due serie per la prima volta raccolte in monografico.


FonteLibre Shuppan


Undici fumettisti omaggiano Tanizaki Jun’ichirō

In collaborazione con la casa editrice Chūōkōron, nasce un progetto sul web dal titolo Manga Anthology – Tanizaki Jun’ichirō Mangekyō. Si tratta di una serie di omaggi che alcuni celebri fumettisti hanno voluto dedicare al grande scrittore giapponese: una volta al mese, verrà pubblicato online un racconto che trae spunto dalla vita o dalle opere di Tanizaki. A firmare le storie troviamo Nakamura Asumiko (n.1979), Takano Fumiko (n.1957), Furuya Usamaru (n.1968), Kuze Banko (n.1977), Nishimura Tsuchika (n.1984), Kondō Akino (n.1980), Kyō Machiko (n.1980), Yamada Sansuke (n.1972), Yamaguchi Akira (n.1969), Shiriagari Kotobuki (n.1958) ed Enomoto Junji (n.1968).
Al momento sono state pubblicate le seguenti storie:
1)      Tanizaki Girls di Kuze Banko: Leggi
2)      Yume no ukihashi di Kondō Akino: Leggi
3)      Zoku zoku Radō sensei di Nakamura Asumiko: Leggi                      


Da sinistra verso destra: Tanizaki Girls, Yume no ukihashi, Zoku zoku Radō sensei.

FonteSito ufficiale
Mostra: Kawasaki Noboru

Si intitola "Sudore, lacrime e sorrisi" la mostra dedicata al disegnatore Kawasaki Noburu (n.1941) e ospitata presso la galleria d'arte di Mitaka dal primo agosto al 12 ottobre 2015.
Famoso soprattutto come disegnatore di Kyojin no hoshi (La stella dei Giants, 1966), Kawasaki ha legato il proprio nome ad altri manga, noti anche in Italia grazie alle rispettive serie a cartoni animati: Tentōmushi no uta (Coccinella), Inakappe taishō (Ugo re del judo) e Koya no shōnen Isamu (Sam il ragazzo del west).  Un’occasione unica per osservare le tavole in b/n e a colori di alcune delle serie a fumetti più lette e amate in Giappone.                            


FonteSito ufficiale                                                                      

Nessun commento:

Posta un commento