Pagine

martedì 22 aprile 2014

# Mostra: Kamimura Kazuo - Il mondo dell'eros


ARCADIA propone una mostra imperdibile, a cura di Paolo La Marca, sui lavori di uno dei più raffinati illustratori giapponesi contemporanei.

Mostra: Kamimura Kazuo – Il mondo dell’eros.
La mostra vuole far luce su un artista tra i più eleganti ed apprezzati del panorama fumettistico giapponese.
Il tema sarà l’eros nelle sue diverse declinazioni e sfaccettature. Saranno esposte illustrazioni a colori realizzate per le riviste «Young Comic» e «Pickup Magazine», disegni e tavole in bianco e nero tratte dalle sue opere più conosciute (“Dōsei jidai”, “Aku no hana”, “Ōgongai”, “Inkaden”, etc.).

Cenni biografici:
Kamimura Kazuo nasce il 7 marzo del 1940 a Yokosuka, una cittadina nella prefettura di Kanagawa. Nel 1962 si laurea in design presso la prestigiosa università d’arte di Musashino e nello stesso anno viene assunto dalla Senkōsha, una rinomata agenzia pubblicitaria.
Inizia a lavorare come illustratore, ma nel 1967 fa il suo ingresso nel mondo del fumetto con Kawaiko Sayuri-chan no daraku (La degradazione della graziosa Sayuri-chan). L’anno successivo è alle prese con Parada (id.), la prima di una lunga serie di collaborazioni con lo sceneggiatore e amico Aku Yū (1937-2007).
Dal 1968 inizia a realizzare opere per «Manga Action» e «Young Comic», due tra le più popolari riviste dedicate al gekiga. Il grande successo di pubblico arriva nel 1971 con Maria (id.) e poi l’anno seguente con Shurayuki-hime (Lady Snowblood) e Dōsei jidai (L’epoca della convivenza).
Tra le sue opere più conosciute si ricordano: Shinanogawa (Il fiume Shinano, 1973), Kyōjin kankei (Una relazione folle, 1973), Rikon kurabu (Club divorzio, 1974), Sachiko no sachi (La felicità di Sachiko, 1975), Aku no hana (I fiori del male, 1975), Kantō heiya (La pianura del Kantō, 1976) e Onryō jūsanya (Le tredici notti degli spiriti vendicativi, 1976). Nella sua breve ma intensa carriera di fumettista (1967-1986) collabora con i più popolari sceneggiatori: Koike Kazuo (n.1936), Okazaki Hideo (n.1943), Kuze Teruhiko (1935-2006), Suzuki Noribumi (n.1933), Kajiwara Ikki (1936-1987) e Maki Hisao (1940-2012). Le sue opere vantano traduzioni in diverse lingue: inglese, spagnolo, portoghese, francese e tedesco. Nel giugno del 2014, la casa editrice J-Pop pubblicherà Shurayuki-hime (Lady Snowblood), la sua prima opera ad essere tradotta in lingua italiana.
Il soprannome di "pittore di epoca Shōwa” (Shōwa no eshi) è dovuto alla sua estetica romantica e raffinata, memore delle lezioni di Takehisa Yumeji (1884-1934) e Iwata Sentarō (1901-1974).
A causa di un tumore alla laringe, si spegne l’undici gennaio del 1986 all’età di quarantacinque anni.

Conferenze:
Nella giornata di sabato 17 maggio, le scuderie del Castello ospiteranno gli interventi tenuti da due docenti dell'Università di Catania (Facoltà di "Lingue e letterature straniere", sede di Ragusa) :
Ore 17:00 = Luca Capponcelli, Stampe erotiche shunga: tra umorismo, pornografia e sacralità.

Ore18:00 = Paolo La Marca, I linguaggi del fumetto erotico e le influenze delle stampe shunga.

Il link della manifestazione: http://www.arcadiacomics.it/

I commenti dei visitatori
Grande affluenza di pubblico nei due giorni della mostra e molti i commenti scritti dei visitatori. Eccone una breve selezione:
-          “Molto suggestiva”
-           “Poetico e lungimirante per un’opera degli anni Settanta”
-          “Interessante nella forma anche nelle immagini semplici ma chiare nel contenuto”
-          “L’amore nella sua forma più pura. Complimenti!”
-          “Bellissima intuizione portare qui da noi qualcosa di così nuovo e raffinato per la grafica e il tema".
-          “Complimenti! Ho sempre amato quest’artista. Trovo davvero bello integrare il tutto in questa splendida fiera”
-          “Pieno di allegorie e immagini molto evocative, veramente interessante sebbene il segno ormai datato”
-          “Piacevolmente colpita da espressioni, colori e pose. Complimenti”
-          “Esplicito e sofisticato. Un capolavoro”
-          “Complimenti, meravigliosi!”
-          “La scelta originale dei disegni racchiude un erotismo colto, mai volgare. Complimenti”
-          “Veramente affascinante la fantasia e l’originalità di questi disegni che lasciano respirare passione ed erotismo da ogni centimetro del foglio. Complimenti!”

Nessun commento:

Posta un commento