Pagine

venerdì 25 gennaio 2013

# Approfondimenti: «Kono manga ga sugoi!» vs. «Kono manga o yome!»



Fine anno: tempo di bilanci. Almeno per l’editoria. Durante il mese di dicembre vengono resi noti i dati di vendita dell’anno che si avvia al termine e con essi vengono svelati i trend letterari e i gusti del pubblico. Intendiamoci, spesso si tratta di conferme più che di vere e proprie sorprese e il motivo è riconducibile all’attività di diverse agenzie di ranking come Tohan (http://www.tohan.jp/) e Oricon (http://www.oricon.co.jp/) che forniscono, settimana dopo settimana, indizi preziosi sulle scelte dei lettori. In poche parole, successi annunciati e giri d’affari non indifferenti. Da diversi decenni, infatti, il manga occupa una fetta importante ed economicamente rilevante di un mercato editoriale che, bene o male, gravita ancora attorno ai tre colossi della carta stampata: Shōgakukan, Kōdansha e Shūeisha.
Se diamo un’occhiata ai dati di vendita del 2012, troveremo le poche sorprese cui si alludeva poco prima, con un podio tutto targato Shūeisha: inviolabile (e invidiabile) la prima posizione per Wan Pīsu (One Piece, 1997-), seguito a ruota da altri due titoli pubblicati sempre su «Shūkan Shōnen Jump» (Kuroko no basuke, Naruto) e sulle rivali «Shūkan Shōnen Magazine» (Fairy Tail) e «Shūkan Shōnen Sunday» (Silver Spoon). In tutto, otto titoli shōnen, un seinen e uno shōjo come si può evincere dalla tabella che segue:

1
Wan Pīsu (One Piece)
Oda Eiichirō
23,464,866
Shūeisha
2
Kuroko no basuke (Kuroko’s basket)
Fujimaki Tadatoshi
8,070,446
Shūeisha
3
Naruto  (id.)
Kishimoto Masashi
6,495,240
Shūeisha
4
Uchū kyōdai (Fratelli nello spazio)
Koyama Chūya
5,413,899
Kōdansha
5
Fairy Tail (id.)
Mashima Hiro
4,128,665
Kōdansha
6
Kimi ni todoke (Arrivare a te)
Shiina Karuho
4,039,715
Shūeisha
7
Gin no saji (Silver spoon)
Arakawa Hiromu
3,603,710
Shōgakukan
8
HUNTER X HUNTER (id.)
Togashi Yoshihiro
3,439,839
Shūeisha
9
Magi (id.)
Ōtaka Shinobu
3,437,182
Shōgakukan
10
Bakuman (id.)
Ōba Tsugumi - Obata Takeshi
3,211,191
Shūeisha

Insomma, se a contare sono solamente i dati di vendita, cosa ne pensano gli addetti ai lavori? Le loro preferenze coincidono con quelle del mercato?
Da diversi anni circolano nelle librerie nipponiche due interessanti pubblicazioni che si sfidano a colpi di classifiche: da una parte abbiamo «Kono manga ga sugoi!» (Questo manga è fantastico!) edito dalla Takarajimasha, dall’altra «Kono manga o yome!» (Leggi questo manga!) stampato dalle edizioni Free Style.
L’appuntamento con «Kono manga ga sugoi!» è diventato ormai una consuetudine per gli accaniti lettori di fumetti, per gli amanti dei ranking, delle interviste e delle curiosità. L’impostazione attuale della rivista può essere fatta risalire al 2006, anche se non bisogna dimenticare alcuni periodici assai simili, sia nei contenuti che nei titoli, pubblicati in passato dalla stessa casa editrice («Kono manga ga sugoi!», «Kono misuterī ga sugoi!», «Kono raito noberu ga sugoi!», «Kono manga ga erai!», etc.,). Il sistema di votazione è piuttosto semplice. Dopo aver selezionato la giuria composta da librai, scrittori, illustratori, universitari, editor, critici, musicisti, sportivi, idol e gente dello spettacolo (all’inizio era previsto un tetto variabile tra i 70 e i 150 partecipanti, oggi, invece, è aumentato in modo considerevole) si procede con le preferenze e le votazioni. Di prassi, vengono prese in considerazioni le opere commercializzate tra il 1 ottobre e il 30 settembre (nel caso specifico dell’ultimo volume, quindi, le opere apparse sugli scaffali tra il 1 ottobre 2011 e il 30 settembre 2012) e tra queste ciascun giurato deve indicare i cinque titoli più interessanti (dieci punti al primo classificato, nove al secondo, otto al terzo, sette al quarto, sei al quinto). Poi si passa al conteggio e alla distribuzione dei voti nelle due categorie principali, “otoko-hen” e “onna-hen”, ossia i manga selezionati dal pubblico maschile (otoko) e da quello femminile (onna).  I risultati per il volume del 2013 sono stati i seguenti:


オトコ編

オンナ編
1
Titolo: Tera Fōmāzu
(Terra Formars)
Autori: Tachibana Ken’ichi e Sasuga Yū
Numero di volumi: 3
(in corso)
Editore: Shūeisha
1

Titolo: Ore monogatari!!
Autore: Aruko e Kawahara Kazune
Numero di volumi: 2
(in corso)
Editore: Shūeisha
2

Titolo: Hai sukoa gāru
(Hi Score Girl)
Autore: Oshikiri Rensuke
Numero di volumi: 3
(in corso)
Editore: Square Enix
2

Titolo: Shiki no zenjitsu
Autore: Hozumi
Numero di volumi: 1
Editore: Shōgakukan


3

Titolo: Ningen karimenchū
Autore: Uzuki Taeko
Numero di volumi: 1
Editore: East Press

3
Titolo: Kyō wa kaisha yasumimasu
Autore: Fujimura Mari
Numero di volumi: 2
(in corso)
Editore: Shūeisha

4
Titolo: Hai kyū!!
Autore: Furudate Haruichi
Numero di volumi: 4
(in corso)
Editore: Shūeisha

4

Titolo: Hibari no asa
Autore: Yamashita Tomoko
Numero di volumi: 1
(in corso)
Editore: Shōdensha
5
Titolo: Silver spoon
Autore: Arakawa Hiromu
Numero di volumi: 6
(in corso)
Editore: Shōgakukan
5
Titolo: Kaku kaku shika jika
Autore: Higashimura Akiko
Numero di volumi: 1
(in corso)
Editore: Shūeisha
6
Titolo: Kuroko no basuke
Autore: Fujimaki Tadatoshi
Numero di volumi: 20
(in corso)
Editore: Shūeisha

6
Titolo: Rasuto gēmu
(Last game)
Autore: Amano Shinobu
Numero di volumi: 3
(in corso)
Editore: Hakusensha
7
Titolo: Kinnikuman
Autore: Yudetamago
Numero di volumi: 41
(in corso)
Editore: Shūeisha
7
Titolo: Sennen mannen Ringo no ko
Autore: Tanaka Ai
Numero di volumi: 1
(in corso)
Editore: Kōdansha
8
Titolo: Ai amu a hīrō
(I am a HERO)
Autore: Hanazawa Kengo
Numero di volumi: 10
(in corso)
Editore: Shōgakukan
8

Titolo: Chihayafuru
Autore: Suetsugu Yuki
Numero di volumi: 19
(in corso)
Editore: Kōdansha
9
Titolo: Bōrurūmu e yōkoso
(Ballroom e yōkoso)
Autore: Takeuchi Tomo
Numero di volumi: 3
(in corso)
Editore: Kōdansha
9
Titolo: Kimi ga kokori ni sumitsuita
Autore: Tendō Kirin
Numero di volumi: 2
(in corso)
Editore: Kōdansha

10
Titolo: ULTRAMAN
Autore: Shimizu Eiichi e Shimoguchi Tomohiro
Numero di volumi: 1
(in corso)
Editore: Shōgakukan Creative
10
Titolo: Ane no kekkon
Autore: Nishi Keiko
Numero di volumi: 4
(in corso)
Editore: Shōgakukan


L’altra pubblicazione, forse meno nota e reclamizzata rispetto a «Kono manga ga sugoi!», è “The best manga 20XX – Kono manga o yome!” (The best manga 20XX – Leggi questo manga!”) , un numero a cadenza annuale che la rivista «Free Style» ospita dal lontano 2004 e al quale collaborano un team di critici, professori, ricercatori e giornalisti. Rispetto, quindi, alla pluralità di voci e di ambienti della prima giuria, in questa partecipano esclusivamente personalità di spicco dell’editoria a fumetti, primi fra tutti i critici. Solo qualche nome: Kure Tomofusa (n.1949), Ishikawa Jun (n.1951), Natsume Fusanosuke (n.1950), Takeuchi Osamu (n.1951), Murakami Tomohiko (n.1951) e Fujimoto Yukari (n.1959). Anche in questo caso, la finalità di questo numero speciale (tokushū) consiste nel selezionare le migliori novità a fumetti e valutarle attraverso un meticoloso lavoro di scrematura, votazioni e conteggi. Un lavoro non da poco se si considera il numero complessivo delle pubblicazioni che riguardano ogni anno il fumetto e che superano in Giappone le diecimila unità, tra nuove uscite e riproposte. La giuria di esperti ha potuto esprimere le proprie preferenze selezionando e commentando i dieci migliori titoli messi in commercio tra il 1 novembre del  2011 e il 31 ottobre del 2012: dieci punti al primo classificato, nove punti al secondo, otto punti al terzo e via dicendo. Ovviamente, sono incluse nella categoria anche le edizioni in formato digitale. Quali sarebbero, quindi, le migliori opere secondo questa selezionata giuria?
La top ten per l’anno 2012 è stata la seguente:

1

Titolo: Bokura no funka-sai
Autore: Shinzō Keigo
Numero di volumi: 1
Editore: Shōgakukan
  

2

Titolo: Ningen karimenchū
Autore: Uzuki Taeko
Numero di volumi: 1
Editore: East Press
  

3

Titolo: Bōru pen Kojiki
Autore: Kōno Fumiyo
Numero di volumi: 1
Editore: Heibonsha
  

4

Titolo: Yami no kuniguni
Autore: Benoît Peeters e François Schuiten
Numero di volumi: 2
Editore: Shōgakukan Shūeisha Production
  

5

Titolo: Shiki no zenjitsu
Autore: Hozumi
Numero di volumi: 1
Editore: Shōgakukan


6

Titolo: Sumire Fanfāre
Autore: Matsushima Naoko
Numero di volumi: 2 (in corso)
Editore: Shōgakukan


7

Titolo: Silver spoon
Autore: Arakawa Hiromu
Numero di volumi: 6 (in corso)
Editore: Shōgakukan


8

Titolo: Ryū no kawaii nanatsu no ko
Autore: Kui Ryōko
Numero di volumi: 1
Editore: Enterbrain
  

9

Titolo: Hitsuji no ki
Autore: Yamagami Tatsuhiko e Igarashi Mikio
Numero di volumi: 3
Editore: Kōdansha
  

10

Titolo: Sakamichi no Aporon
Autore: Kodama Yuki
Numero di volumi: 9
Editore: Shōgakukan
  


13 commenti:

  1. Molto interessanti i titoli nella top ten. Ce ne parlerai qui sul blog, vero? (ovviamente di quelli che hai letto o hai intenzione di leggere!)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ce ne sono parecchi che mi interessano. A giorni dovrei iniziare la lettura di "Bokura no funka-sai" e "Shiki no zenjitsu", mentre vorrei al più presto comprare "Ningen karimenchuu" e "Hitsuji no ki". I commenti che ho letto sulla rivista sono pieni di entusiasmo e lodi!

      Elimina
    2. Di Shiki no Zenjitsu hanno tradotto qualche racconto, e devo dire che è molto interessante.

      Elimina
    3. Vedrò di leggerlo il prima possibile! Non che fanno che parlare bene del primo racconto della raccolta (quello intitolato "Shiki no zenjitsu"). Ti farò sapere cosa ne penso al più presto.

      Elimina
  2. Allora nei titoli della tabella seguo solo "Silver Spoon".
    Di quelli invece della top 10 ho riconosciuto alcuni lavori che sono in lizza per il Tezuka Award, tipo "Bokura no funka-sai" e "Ryu no kawaii".

    Mi sono innamorata a prima vista della copertina di Sumire Fanfāre XD Che carina *__* Devo fare ricerche su questi altri titoli, se non c'è nulla sul sito MangaUpdates mi sa che ci dovrai pensare tu XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho iniziato a leggere anche io "Silver spoon", ma sono indietro con la lettura. Ti sta piacendo? Tra i titoli più venduti, seguo con piacere "Bakuman" e "Uchu Kyodai".

      La top ten di "Kono manga o yome!" è molto interessante e c'è più di un titolo che vorrei leggere. Aggiungo alla lista precedente, anche il volume di Kono Fumiyo (una rilettura a fumetti del "Kojiki" disegnata interamente con una penna a sfera!).

      Per osservare qualche tavola di "Sumire fanfare" di rimando al sito della rivista (IKKI):

      http://www.ikki-para.com/tameshi/sumire/index.html

      Elimina
    2. Uh grazie <3 L'autrice di "Sumire Fanfare" devo dire che ha un tratto davvero originale. Purtroppo non ho trovato uno zero di trama, ma mi sembra uno di quei slice-of-life che tanto piace a me ^_^

      Si i primi due volumi di "Silver Spoon" mi sono piaciuti assai. Il secondo è addirittura piu' bello del primo. Piu' che altro sto imparando tante cose che prima ignoravo....E' bello quando un manga è in grado di insegnarti qualcosa ;) Non vedo l'ora che la Planet pubblichi "Vita di campagna" della stessa autrice, a quanto pare lo farà a Maggio/Giugno :)

      Elimina
    3. La protagonista di "Sumire Fanfare" è una bambina di 10 anni che si chiama Kawabata Sumire. Dopo il divorzio dei genitori, vive con la madre e sogna un futuro da scrittrice.
      E' l'opera prima di Matsushima Naoko.

      Elimina
    4. Ho visto che hai aggiornato il post (oppure me la ero persa io la classifica otoko/onna)? Certi titoli li conoscevo e volevo metterli nella mia "Wish I Could Read..." come ad es. "Ane no Kekkon" (che mi ispira davvero molto) e quello nuovo della Hagashimura.
      Ora vado a cercare info su quelli della Tendo e della Tanaka, visti cosi' mi ispirano parecchio <3 Ah anche "Hibari no Asa" sembra essere parecchio sulle mie corde e "Ore Monogatari" devo dire che non mi dispiace...;)

      Grazie mille per avermi detto la trama di "Sumire Fanfare" non avevo trovato nulla! Si ho visto anche io che era la sua prima opera, chissà quanti anni ha l'autrice? :)

      Elimina
    5. Ho aggiornato il post proponendo anche le classifiche di "Kono manga ga sugoi!".

      p.s. L'autrice è nata nel 1981 e questo è il suo blog:

      http://blog.matsushimanaoko.com/

      Elimina
  3. Ho cercato le classifiche degli anni successivi di "The best manga 20XX – Kono manga o yome!” senza successo (non so il giapponese, ho cercato in inglese). Hai qualche consiglio su dove trovarle?

    RispondiElimina